e755b05b420aa0dcd3cda2ebefea7d26eccab098
e755b05b420aa0dcd3cda2ebefea7d26eccab098

facebook

© 2018. 

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale

Servizi

Polistudio Medico Estense rappresenta ad Este un' istituzione che da quasi 30 anni riesce a soddisfare un bacino d'utenza solido e affezionato.L' indiscussa qualità delle visite e dei servizi diagnostici offerti è comprovata e si ritrova anche nel servizio di accoglienza e rapida risposta che la struttura riserva a ogni paziente, i cui diritti sono obbligatoriamente protetti e valorizzati.

Lo staff medico e il team di Specialisti è disponibile per visite e consulenze.

Si possono richiedere visite : Nutrizionistiche , Endocrinologiche , Ecografiche- Ginecologiche- Ostetriche, Logopediche, Oculistiche (+ nuovo servizio di campo visivo e pachimetria), Odontoiatriche, Osteopatiche, Psicologiche e Psicologiche dell'età evolutiva, Medicina di Base, Medicina Integrata.

809d30a5439c57bfbbe1f79b1b6a960b0d13e6ce

Nello Specifico

Ecografie



- Eco Addome Completo
- Eco Addome Superiore
- Epatica e Vie Biliari
- Eco Addome Inferiore
- Apparato Urinario
- Pelvica
- Vescico-Prostatico
- Eco Capo-Collo
- Tiroide
- Ernia Inguinale
- Linfonodi Latero-Cervicali
- Ghiandole Salivari
- Eco Mano
- Eco Ginocchio - Gomito
- Eco Spalla
- Eco Doppler Tsa Carotide
- Eco Doppler Arterioso Art.Superiore/ Art. Inferiore
- Eco Doppler Venoso Art.Superiore/ Art.Inferiore



Medicina Integrata

La Medcina Integrata mette insieme le competenze della medicina ufficiale e la medicina complementare.La Medicina è anche un arte e non ha la semplice procedura tecnica di applicazione di protocolli.

Questa visione olistica si rispecchia nell' approccio a

 "360 gradi"al paziente del Dottor Pezzani, cioè, considera il suo essere come individuo, come unicità, con le sue peculiarità e potenzialità, i suoi talenti e i suoi punti deboli, valorizzandone i primi e scorrendo i secondi.

'Malattia' non è un semplice sintomo da trattare o spegnere , bensì una maggiore consapevolezza nel' ottenere una risposta positiva nella sfida posta dalla malattia.

Il percorso di guarigione parta dalla ricerca della radice del problema e si integra nel paziente nella sua totalità.

Il cammino terapeutico è sempre unico e personalizzato.

Pachimetria e Campo Visivo

Il Campo Visivo è un esame che valuta l’occhio, in particolar modo l’estensione massima oculare, dal centro alla periferia, entro cui la persona riesce a vedere e quindi a riconoscere degli stimoli visivi presentati e quindi capire se si è in presenza di un campo visivo ridotto.Lo studio del campo visivo computerizzato puo’ essere condotto sia monocularmente (un occhio alla volta) che binocularmente (con entrambi gli occhi aperti).Quest’ultima modalità viene eseguita per fini medico legali.
Lo svolgimento dell’esame campo visivo avviene con la correzione da vicino: il paziente deve quindi avere preferibilmente i referti della visita oculistica nella quale viene identificata la sua correzione per leggere, quindi per guardare da vicino.La richiesta deve contenere il valore di correzione ottica (lenti) da utilizzare durante l’esame:se una persona porta occhiali per la visione per lontano o per vicino, in questo caso occorre tenerne conto durante la preparazione all’esame. All’inizio dell’esame si chiede al paziente di guardare in un punto fisso e si accendono, con intervalli più o meno regolari, delle lucine; quando il paziente vede la lucina che si accende, clicca per avvisare che ha visto il segnale luminoso. Successivamente vengono valutati quanti falsi positivi e negativi ci sono stati, ossia quante volte il paziente ha cliccato pure non essendoci la luce accesa e quante volte non ha cliccato pur essendoci la luce accesa.Esistono diversi programmi di esame, che testano estensioni di visione diverse: ad esempio 24° , 30°, 120° ecc..
Attraverso lo studio del campo visivo si possono vedere vari tipi di patologie e fare anche una prima diagnosi sull’entità di un eventuale danno da glaucoma nel paziente e in base a ciò si valuta la terapia più adeguata.

La Pachimetria corneale è uno degli esami per la diagnosi del glaucoma.Misura lo spessore corneale, dato fondamentale per la precisa valutazione della pressione oculare.Più la cornea è spessa, maggiori saranno i mm di Mercurio che l’oculista dovrà sottrarre al valore pressorio rilevato con il tonometro; al contrario, un minore spessore corneale corrisponderà ad un aumento dei mm di Mercurio.Si tratta di un esame di rapida esecuzione (pochi minuti), previa instillazione di una goccia di collirio anestetico, che non altera la qualità visiva nel post esame.Si effettua tramite una sondina che viene posta a contatto della cornea per pochi istanti.

02b4abe037d113d2b448841b0af8e19921df87dd